Adottare un bambino in Romania, Ucraina, Russia e Moldavia

L'Est Europa è un territorio che consiglio fortemente alle coppie senza figli che desiderano adottare un bambino, soprattutto la Romania, l'Ucraina e la Bielorussia. In questi paesi  infatti purtroppo è in corso da decenni una vera e propria emergenza orfonatrofi, in quanto il numero di bambini abbandonati negli istituti  davvero impressionante (+10.000 nuovi nati abbandonati in Romania nel solo 2017). Povertà e scarsa educazione sessuale sono le principali cause di gravidanze indesiderate, che spesso sfociano nell'abbandono negli orfanotrofi. Di fatti moltissimi di questi bambini non sono realmente orfani ma bimbi abbandonati. In passato, le politiche del dittatore Ceauçescu che vietavano l'aborto alle donne con meno di quattro figli (numero poi salito a cinque) avevano fatto in modo che gli istituti si riempissero fino alla nausea di piccole anime che spesso vivevano in condizioni  semplicemente mostruose.

Risultati immagini per adottare in russiaIn Romania è attualmente possibile adottare dall'estero solo se si è una coppia rumena residente all'estero oppure una coppia mista. Purtroppo questo complica di molto la possibilità di adottare in Romania per le coppie italiane, però se siete una coppia mista e avete difficoltà a concepire un figlio vi invito a prendere in considerazione anche questa opportunità. Non solo, in Romania vi sono molti più minori abbandonati rispetto al numero di coppie candidate all'adozione, pertanto, se le leggi non cambieranno, molti di questi bambini resteranno senza genitori.
In Romania non è possibile adottare un bambino che abbia meno di 3 anni.

Adottare in Ucraina è invece molto più semplice e anche i tempi di attesa sono più brevi. Non esistono vincoli di nazionalità né di età e di solito il bambino viene dichiarato adottabile in un lasso di tempo che varia dai 6 ai 12 mesi contro i 12 (prima 24) della Romania. Tuttavia in Ucraina non è possibile adottare un solo minore sotto i 6 anni (sotto i 6 anni è possibile solo adottare più fratelli).

La Russia offre addirittura un canale agevolato per gli italiani. La Russia è sconsigliata alle coppie miste in quanto la preferenza viene data agli italiani; è obbligatorio avere una casa di proprietà o in comodato d'uso gratuito e non avere malattie invalidanti. I tempi di attesa in questo caso sono davvero brevissimi (3-6 mesi) se si sceglie di adottare un bambino più grandicello, in età scolare.

La Moldavia non pone limiti di età, ma richiede che i genitori siano coniugati da almeno 3 anni. Viene data preferenza a chi sceglie di adottare più fratelli o bambini in età scolare.

Vi sarebbero poi la Bulgaria, dove adottare un bambino richiede però tempi di attesa lunghissimi, e la Polonia, dove invece i requisiti sono decisamente più elevati.


  •  Dov'è più facile adottare?


Attualmente il paese in cui è più semplice adottare è senza dubbio la Russia.


  • Chi sono i bambini special needs?
I bambini special needs sono bambini con bisogni speciali, per i quali praticamente tutti i Paesi d'origine prevedono una priorità. Altre priorità vengono date ai bambini con età superiore agli 8 anni e alle coppie o triplette di fratelli.

Vi sono quattro parametri per classificare gli special needs. Il primo gruppo è costituito da bambini che hanno subito gravi traumi o abusi, i quali soffrono di iperattività e disturbi comportamentali. Il secondo gruppo sono i bambini con problemi fisici o mentali. Gli altri due, come detto in precedenza, sono i bambini con età superiore ai 7 od 8 anni e i gruppi di fratelli.

Concretamente, molte malattie che portano un bambino ad essere classificato come special needing sono fortemente invalidanti e difficili da curare nei Paesi d'origine, ma facilmente curabili in Italia. Si pensi alle parassitosi intestinali, alle anemie e alle epatiti, malattie che in molti Paesi del mondo possono condurre anche alla morte. In Italia quasi il 90% degli special needing viene curato. 




Per maggiori informazioni:
http://amoadozioni.it/ucraina-2/

Commenti

  1. In Italia esiste il certo degrado, molte coppie si sposano troppo tardo e poi non sono capaci di avere bebe. Alcune madre sembrano come nonne. Esistono le agenzie per le adozione di bebe...questo e' il certo commercio coi bimbi...costano molti soldi..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alcune coppie però sono sterili anche a 20'anni. Inoltre non lo definirei commercio di bebè, almeno spero che non lo sia! Io spero che questi bambini trovino una nuova famiglia che li ama e li faccia stare bene, se qualche coppia italiana è disposta perché no?

      Elimina
    2. Io non ho naturalmente niente contro l'adozione in caso quando una coppia non puo' avere bebe. Al contrario, penso che questo sia molto bene e anche secondo me gli italiani possono essere come i genitori molto bravi!
      Ma il trend che una coppia non vuole avere bebe quando sono giovane e poi vuole l'adozione...e' totalmente sbagliato.
      Ti scrivero' piu'...

      Elimina
    3. Sì, ho capito cosa vuoi dire. Purtroppo si sta sviluppano anche la moda della maternità surrogata che secondo me è molto peggio delle adozioni. :(

      Elimina
    4. Basterebbe proibire i aborti e sarebbero tanti bebè italiani per le adozioni. La maternita' surrogata e' veramente male..

      Elimina
    5. Il fatto è che una legge del genere non verrà mai approvata e comunque guarda com'è finita la Romania. Sono nati in tanti e si sono ritrovati con gli orfanotrofi strapieni, bambini malati e denutriti, abusi... Quale genitore lascerebbe un figlio in un posto del genere? In Est Europa ci sono tanti bambini già nati, meglio sistemare prima loro e gli orfani occidentali, meglio non crearne altri.

      Elimina
    6. Dal fatto, che bebè rumeni sta ancora vivendo poi sembra come se la vita di loro sia la causa della sofferenza. Questi bebe non soffrono a causa della vita stesso ma perche' vivono nella poverta', senza i genitori. E' possibile diminuire la poverta', fare le adozione ecc, ma li che sono gia' morti a causa del aborto sono gia' finiti. Meglio che Il diritto a aborto facile, sarebbe curare bene da bimbi senza genitori...L'Europa non e' povera, e' ricca!

      Elimina
    7. Su questo sono d'accordo. Aggiungo che, nonostante le buone intenzioni, adottare non è facile. Spesso oltre ai costi ufficiali ci sono quelli ufficiosi (corruzione, mazzette) soprattutto in paesi come la Romania.

      Elimina
  2. Ho sempre sognato di adottare una bambina slava , crescermi una gold diggers personale...sfasciare tante famiglie e spennare tanti uomini benestanti prendere il 50% del bottino!

    RispondiElimina

Posta un commento