Continuando con la lista di coppie miste più interessanti che abbia mai conosciuto dal vivo o soltanto online, devo citare la coppia mista Lei italiana e Lui cinese che spopola sul web: Giada e Ouwang.
I loro video sono molto divertenti, ma, fra le righe, mandano messaggi molto chiari sulle differenze culturali fra uomini italiani e uomini cinesi.
Dai video di Giada, gli uomini cinesi ne escono molto meglio: sono spesso ritratti come molto educati, delicati nelle loro esternazioni, cortesi e carini e Ouwang è davvero un bel ragazzo, un eccelso esempio di bellezza cinese, con i suoi tratti somatici delicati ed eterei. Sarà che non sono mai stata particolarmente attratta dai tratti latini, troppo duri e spigolosi per i miei gusti, ma trovo alcuni cinesi e alcuni coreani davvero stupendi. E, inoltre, mi piace l'approccio più educato e meno sboccato degli orientali, siano essi asiatici o europei orientali, rispetto agli occidentali che si prendono subito troppa confidenza e si rivolgono alle donne in maniera volgare, dimenticandosi che, appunto, siamo "ladies" e non animali da soma.
Gli italiani, purtroppo, dai video di Giada escono ritratti piuttosto male, praticamente come dei maranaza bianchi cacofonici e maleducati, poco rispettosi della donna e troppo diretti, in una maniera che fa scappare le donne italiane a gambe levate.
Prima che qualcuno ora dica:<<Eh, ma i cinesi ce l'hanno corto e sembrano delle femmine e sono poco virili. >>, beh, questo è Ouwang senza maglietta.
Del resto spesso e volentieri gli italiani parlano male anche degli uomini slavi, dicendo le stesse cose: che ce l'hanno corto, che sembrano delle femmine e che in più sono alcolizzati.
Sì, come no...
Quando poi la realtà sbatte loro in faccia e si rendono conto che molte arti marziali provengono dall'Asia o che gli slavi sono fra i più virili del pianeta Terra, ecco che giocano il loro asso nella manica:<<Sono così virili che piacciono ai gay. >> Infatti, di gay è pieno questo Paese, tanto che spesso leggo anche io di uomini che vanno a trans o che cercano giovani rumeni di aspetto etereo per strada. Di nuovo, chi ne esce male sono gli italiani, ma neanche si rendono conto dei loro autogol.
Non capisco perché debbano sempre offendere gli uomini stranieri, ma davvero rode loro così tanto se qualche italiana si sposa con uno straniero? Dovrebbero chiedersi semmai perché. Oppure si tratta di xenofobia? A loro piacerebbe se gli stranieri dicessero tutte queste cattiverie su di loro?
Ma torniamo alla Cina e ai ragazzi cinesi.
A parte Giada e il simpaticissimo Ouwang, ho trovato in rete varie storie di ragazze italiane sposate o fidanzate con cinesi. Maggiormente dai loro racconti traspare un'immagine del tipico ragazzo cinese come grandissimo lavoratore, serio, intenzionato a sposarsi presto (anche a causa di pressioni familiari), leale e molto ben educato, generalmente con un alto livello di istruzione.
In base alla mia esperienza, anche gli uomini della ex URSS sono così. Penso che i Paesi comunisti ed ex comunisti abbiano tutti alcuni punti in comune: un maggiore rispetto della donna, educazione mediamente più alta, ottimo livello d'istruzione, raggiunto anche grazie al fatto che l'istruzione, in URSS e in Cina, molto spesso è gratuita, ma, soprattutto, considerata di grande importanza dai genitori e dalla società, orientamento alla famiglia, famiglia ancora apprezzata e valorizzata, soprattutto in Cina.
Non sto facendo propaganda filocinese o filosovietica, dico solo che, in base al mio vissuto e leggendo anche i racconti delle altre, sembra proprio vero che gli orientali sono generalmente più educati e più istruiti, e meno ignoranti e cafoni degli italiani (francamente non so come stiano messi gli altri occidentali, ma il movimento incel, la redpill, la blackpill e altri disagiati sono un prodotto dell'Ovest, non dell'Est, e nessuno li blocca, questo è il bello!).
Ma dunque, mettersi con un cinese non ha proprio nessuno svantaggio?
Come nel caso dei ragazzi polacchi, un piccolo svantaggio dello stare con un cinese mi viene in mente, ma solo dopo aver letto le opinioni di utenti italiane che effettivamente hanno un ragazzo cinese.
Dunque, nel caso dei ragazzi cinesi, l'ostacolo maggiore è: la loro madre! A quanto pare le madri cinesi sono ostiche da convincere e superare il "test della suocera" non è semplice. Pensate che persino il cartone animato della Walt Disney "Mulan" si apre proprio con la scena della giovane Mulan che cerca di fare buona impressione sulla futura suocera, durante una selezione per la futura nuora.
Se si vuole avere accesso ad un ragazzo cinese, ma anche ucraino o russo ben istruito e di buona famiglia (non di divorziati, alcolizzati o di madri single che hanno lavorato al night) bisogna essere ben educate e rispettose, niente tatuaggi e piercing, niente frasi sboccare.
Tuttavia ne vale la pena! Io lo rifarei mille volte.
C'è però una buona notizia circa le suocere cinesi: generalmente, pur preferendo una nuora cinese di buona famiglia, non sono particolarmente ostili o prevenute riguardo alle ragazze italiane, dato che anche noi italiani, tradizionalmente, proveniamo da una cultura legata alla famiglia.
Un altro difetto dei ragazzi cinesi è che alcuni sembrano essere fedifraghi. Una ragazza ucraina che ha lavorato come traduttrice in un'agenzia matrimoniale ucraina mi racconta che in Cina è molto comune che un uomo abbia un'amante o visiti prostitute. Tuttavia, scusate, ma in Italia no? Non so cos'abbia sentito questa ucraina sugli uomini italiani/occidentali, ma io leggo e sento sempre che tutti i paradisi del turismo sessuale sono pieni di italiani in cerca di donne, i quali, fra l'altro, sperperano anche interi capitali con donnine, addirittura alcuni lasciano case e soldi in eredità alla nuova moglie scovata dal marciapiede di 25 anni in meno, anziché lasciarla ai figli.
Almeno i cinesi non fanno queste cose.
Commenti
Posta un commento